Archive for the ‘libri’ Category
Generazione GTA
venerdì, aprile 15, 2016 8:28 No CommentsMettiamo che mio figlio sta per compiere 14 anni, che se fosse per lui passerebbe ore ed ore a giocare sul cellulare, che gli ho cancellato un gioco dal telefono che gli stava mangiando l’anima e che quando l’ho fatto si è messo a piangere perché “ce l’hanno tutti, ci giocano tutti, perché non mi […]
Angeli per caso
giovedì, febbraio 4, 2016 10:08 No CommentsBisognerebbe resistere alle tentazioni. La tentazione è un rischio. Non sai prima, nel caso, il prezzo da pagare. Amare i libri più di te stesso, amare le parole, certe parole, più della tua libertà. Crescere e sapere che finché avrai la possibilità di cercarne ancora non sarai mai solo. Vivere e pensare una strada, […]
L’età non conta. Purtroppo.
martedì, novembre 17, 2015 9:51 No CommentsIeri su La Stampa un articolo di Paolo Di Paolo dal titolo “Scrittori, i tormenti dell’età di mezzo”. Denuncia il fatto che molti nomi che negli anni ’80 e ’90 hanno esordito con importanti case editrici sono finiti oggi a pubblicare con piccole case editrici, come Giulio Mozzi da Mondadori a Laurana (obs!, magari direbbe […]
Tempo di imparare
giovedì, luglio 30, 2015 10:35 No CommentsIo madre, tu figlio. Questo è un libro da leggere. Tutti i libri di Valeria Parrella lo sono, ma questo prima degli altri. Perché è un libro difficile da scrivere, più difficile degli altri. Quando sono in gioco i sentimenti di questo libro è più difficile farli diventare libro. Perché ad ogni pagina ti rendi […]
Cosa manca
martedì, ottobre 28, 2014 11:31 No CommentsSono sicura che non manca solo a me. Cosa? A parte i temi e i diari, ho iniziato a scrivere vent’anni fa, forse meno e a breve ne compirò quaranta. Ho scritto poco. Ho letto tantissimo. I libri mi hanno salvato la vita, in molti momenti, e non è poesia. Giorni e giorni chiusa […]
Netoscka Nesvanova
mercoledì, giugno 18, 2014 8:33 1 CommentE’ successo che ho letto Girard e che Girard mi ha preso per mano per portarmi in cima alla Montagna incantata di Mann. E’ stato questo genio tedesco, poi, a parlarmi del suo amore per Dostoevskij e mi sono detta: ma cos’hanno costoro in comune? In che modo l’uno è riuscito a influenzare l’altro? E, […]
Facciamo Posto
lunedì, maggio 26, 2014 16:22 No CommentsVenerdì scorso ho terminato il mio terzo romanzo, Facciamo posto. Vediamo se troverà una casa diversa da questa. Il prossimo libro, tutto da pensare, tutto da aspettare, vedrà la luce in Trentino, tra monti e laghi. Sto per trasferirmi nella provincia di Trento, appena avrò trovato una casa adatta alla mia famiglia. Il lavoro […]
Mio fratello che guardi il mondo…
giovedì, gennaio 31, 2013 10:58 No CommentsLettera di Antonio Basso (originario di Sandrigo di Vicenza) (Silveira Martins – Rio Grande do Sul, Brasile) Aprile, 1889 Carissimi fratelli avengno concueste poche rigne di pregarvi di andare in comune di pregarne il secretario di pregharlo che mefese le carte pervinire in nitaglia perchè ò tutti i miei figli amalati che […]
L’opera letteraria
mercoledì, dicembre 12, 2012 15:20 No CommentsIl libro ancora non lo ho letto. Di Aldo Busi lessi da ragazzina Seminario sulla gioventù e rimasi folgorata da come si potesse essere così liberi di scrivere, così diretti, così “veri”. La stessa forza ho trovato parecchi anni dopo in Un cuore di troppo. Ho acquistato altri libri di Busi nel corso degli anni, quasi […]
Esilio
venerdì, novembre 23, 2012 9:56 No Comments“(… ) è possibile che per scrivere sia necessaria l’esperienza dell’esilio? Capisci cosa intendo? Uno scrittore deve per forza sentirsi un paria, un esule, uno straniero, per scrivere? E in secondo luogo mi domando: è possibile, secondo te, che questo sentimento riguardi le donne, più che gli uomini? Non è sempre così, mi dirai…Ma anche […]